Maggio è stato un mese denso di appuntamenti, fatto di incontri, emozioni e tanta voglia di stare insieme. Come Gruppo SCAR, abbiamo avuto il piacere di esserci, semplicemente, accanto a chi ogni giorno mette impegno e passione per costruire qualcosa di bello per il nostro territorio.


Il mese si è concluso come era iniziato: con l’entusiasmo delle persone. A Ragusa, il 24 maggio, gli studenti degli istituti “Enrico Fermi”, “Fabio Besta” e “Vico – Umberto I – Gagliardi” hanno dato vita alla “Partita del cuore”, un evento sportivo pensato per sostenere l’AIAD, l’associazione che assiste i diabetici.


È stata molto più di una sfida: un gesto collettivo fatto di sport, prevenzione e sensibilizzazione, con screening gratuiti e un clima vivace, carico di energia e voglia di fare la differenza.

Contemporaneamente, a Ragusa Ibla, si stava celebrando la tradizionale Festa di San Giorgio (galleria), tra le più sentite della città. Tre giorni intensi, tra processioni, musica, luci e momenti di condivisione.

Anche noi eravamo presenti, con alcuni dei nostri marchi, felici di far parte di un appuntamento che ogni anno riesce a unire fede e identità in un abbraccio collettivo che va oltre i confini locali.


Il 18 maggio, a Scicli, il tempo sembrava essersi fermato per il 53° Raduno delle Alfa Romeo storiche, che ha trasformato le strade del centro in un museo a cielo aperto. Appassionati da tutta la Sicilia e non solo si sono ritrovati per celebrare l’eleganza intramontabile delle Alfa. Un tuffo nel passato che abbiamo avuto il piacere di sostenere e vivere da vicino.


Anche le due ruote sono state protagoniste, ma questa volta a pedali: il 17 e 18 maggio si è svolta “La Barocca”, la ciclo storica che ha attraversato i paesaggi della costa iblea.




Un percorso tra arte e natura, nato con l’idea semplice ma potente di pedalare insieme riscoprendo il territorio da una prospettiva più lenta, autentica e partecipata.

Qualche giorno prima, il 4 maggio, si è corso il Granfondo Giro dell’Etna (galleria): 123 chilometri di sport e fatica, con partenza e arrivo a Pedara e un tracciato che ha messo alla prova i partecipanti attraverso scenari spettacolari.


Alla fine, a vincere sono stati non solo gli atleti sul podio, ma lo spirito di condivisione e rispetto per l’ambiente che ha caratterizzato l’intera manifestazione.


Negli stessi giorni, Grammichele ha ospitato il Pro/Am Sicily Padel Event (galleria), due giornate in cui sportivi professionisti e amatori si sono alternati sul campo per una buona causa: sostenere l’associazione “Nuovi Orizzonti”, impegnata con bambini e famiglie in difficoltà in Brasile. Un’occasione in cui il gioco ha incontrato la solidarietà, lasciando in tutti noi un segno profondo.


Sempre il 4 maggio, a Chiaramonte Gulfi, le protagoniste sono state ancora una volta le Alfa Romeo storiche (galleria), in un’esposizione che ha celebrato l’eccellenza e il mito del marchio. Una giornata all’insegna della passione per i motori e amicizia, in un’atmosfera calorosa e partecipata.


Chiudiamo questo riepilogo con un salto ad aprile, precisamente al 27, esattamente un mese fa, quando Siracusa ha ospitato il 4° Meeting Aretuseo (galleria) del Fiat 500 Club Italia. Una vera e propria festa su quattro ruote, con decine di Fiat 500 d’epoca che hanno sfilato tra sorrisi, applausi e ricordi legati a un simbolo intramontabile dell’automobilismo italiano.


Nove eventi, trenta giorni, migliaia di persone incontrate. È stato un mese intenso, vissuto con il piacere di esserci e dare una mano dove serve.
Ogni iniziativa, piccola o grande, ci ha ricordato quanto conti costruire legami, sostenere le idee e accompagnare le persone nel loro percorso. E noi continueremo a farlo con entusiasmo, passo dopo passo, insieme al nostro territorio.